La rinoplastica

DSC05495
0

Pazienti soddisfatti

Tecniche e info

La rinoplastica

Armonia e naturalezza per il centro del tuo viso

A differenza di altri interventi di chirurgia estetica, la rinoplastica è considerata una vera e propria forma d'arte. Il chirurgo, proprio come un musicista di fronte a uno spartito, deve saper interpretare e modulare ogni gesto chirurgico con precisione e personalità, al fine di ottenere un risultato naturale e armonioso. Questa operazione richiede grande esperienza e sensibilità estetica, poiché non si limita al rimodellamento del naso, ma considera anche l'intero volto e le aspettative del paziente.

Video gallery

Pillole di Rinoplastica

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla rinoplastica: dalle tecniche chirurgiche più innovative al percorso post-operatorio.

Attraverso brevi video esplicativi, risponderemo alle domande più comuni e ti guideremo in ogni fase del trattamento.

Informazion & Servizi

La rinoplastica

Esistono diverse tecniche chirurgiche e non chirurgiche per ottenere risultati naturali e personalizzati in base alle esigenze del paziente.

Rinoplastica

Closed Approach

La rinoplastica è un intervento complesso, che prevede diversi approcci di “ingresso” alla piramide nasale.

La rinoplastica “chiusa” prevede incisioni esclusivamente all’interno del naso, attraverso le quali il chirurgo ha accesso all’intera architettura nasale. La procedura richiede grande esperienza ed una profonda conoscenza dell’anatomia osteo-cartilaginea della piramide nasale.

I benefici legati a questo approccio sono l’assenza di cicatrici esterne e una più rapida ripresa da parte del paziente.

Rinoplastica

Open Approach

La tecnica di rinoplastica “aperta” prevede un’incisione esterna oltre a quelle interne in maniera tale da esporre a cielo aperto l’anatomia nasale. L’incisione cutanea è tipicamente realizzata alla base del naso, in sede medio-columellare.

Questa tecnica offre un’ampia visibilità del campo operatorio, permettendo al chirurgo la visione diretta delle strutture anatomiche della piramide nasale.

La scelta di eseguire la rinoplastica aperta è legata alla decisione da parte del chirurgo e di solito è riservata a casi più complessi o in presenza di rinoplastiche di revisione.

L’unico svantaggio legato a questo approccio è la possibile presenza di una cicatrice nella sede dell’incisione medio-columellare.

Rinoplastica Liquida

Rinofillers

Tecnica non chirurgica che permette di correggere piccoli difetti estetici del naso. Attraverso micro-iniezioni di filler dermico, il medico può migliorare la simmetria e modellare il profilo nasale senza interventi invasivi.

Questa procedura richiede un’ottima conoscenza dell’anatomia nasale e grande precisione nell’applicazione per ottenere risultati naturali e proporzionati.

I benefici includono l’assenza di cicatrici, risultati immediati e tempi di recupero pressoché nulli, rendendola una scelta ideale per chi desidera miglioramenti estetici temporanei senza chirurgia.

Rinoplastica

Di Revisione

La rinoplastica di revisione viene eseguita su un naso precedentemente operato ed ha la finalità di correggere imperfezioni residuate dal precedente intervento o per insoddisfazione del paziente riguardo ai risultati ottenuti dalla pregressa procedura.

Solitamente la rinoplastica di revisione rappresenta un intervento molto più complesso rispetto ad una rinoplastica “primaria”, poiché il chirurgo si trova a dover lavorare su strutture anatomiche modificate e, in alcuni casi, danneggiate. In talune circostanze verrà espressamente richiesto al paziente di firmare un consenso informato per il prelievo di cartilagine da siti donatori, come la cartilagine auricolare o da costa, al fine di ricostruire strutture altrimenti compromesse.

Rinoplastica

Etnica

La società moderna ha fatto emergere la questione del concetto di “rinoplastica etnica”.

Alcuni pazienti, pur desiderando modificare l’aspetto del proprio naso, sono legati alle proprie radici etniche. Questo deve essere tenuto in considerazione sia nella pianificazione che nell’esecuzione della procedura chirurgica.

Un chirurgo esperto, dalle fini capacità analitiche, padrone di tecniche operatorie raffinate e di un incessante attenzione al dettaglio nell’intero percorso terapeutico rappresenta la risposta a questa classe di pazienti.

Il ruolo del chirurgo assume un’importanza centrale nel guidare il paziente verso una scelta più consapevole e nel suggerire soluzioni esteticamente gradevoli senza, tuttavia, dover rinunciare ai caratteri etnici del viso.

Rinosettoplastica

L'importanza del setto nasale

Il setto nasale è fondamentale nella rinoplastica, poiché una sua deviazione, congenita o traumatica, può causare ostruzione nasale. L’intervento di rinosettoplastica affronta sia problemi funzionali che estetici in un’unica procedura, garantendo risultati armonici.

La deviazione del setto è spesso associata a un naso “torto”, che richiede correzione per un risultato ottimale. Inoltre, il setto è una fonte primaria di cartilagine per rimodellare la piramide nasale, evidenziando l’importanza di integrare funzionalità ed estetica.

Nelle rinoplastiche primarie, la riduzione volumetrica del naso deve rispettare la funzione respiratoria, motivo per cui è essenziale affidarsi a uno specialista in otorinolaringoiatria, capace di gestire con competenza entrambi gli aspetti.

Rinoplastica

Senza tamponi

In passato la pratica del tamponamento nasale scoraggiava i pazienti a sottoporsi ad un intervento di rinoplastica. Il tamponamento veniva eseguito con l’uso di lunghe strisce di garza medicata, “Clauden”, inserite con forza all’interno del naso, con lo scopo di prevenire sanguinamenti attraverso la pressione esercitata sulle pareti del naso. Questo arrecava fastidio durante la permanenza dei tamponi nelle fosse nasali e dolore durante la loro rimozione.

Nella nostra pratica quotidiana siamo soliti non utilizzare i tamponi, poiché suturiamo tutte le incisioni, riducendo il rischio di sanguinamento e grazie al ricorso ad una chirurgia mini-invasiva endoscopica, coadiuvati dall’uso del laser, abbiamo la possibilità di controllare ed eventualmente causticare le sedi responsabili di emorragia. Raramente, e solo se strettamente necessario, usiamo tamponi tipo “Merocel”, piccole spugne morbide che non aderiscono alle pareti nasali e non provocano disagi e fastidi sia durante il tamponamento che in fase di rimozione.

Rinoplastica

Il ruolo dell'Anestesia

La rinoplastica è considerato ad oggi un intervento sicuro che non presenta alcun rischio particolare. La nostra missione è permettere al paziente di ritornare alle proprie attività quotidiane nel minor tempo possibile. È questo il motivo che ci muove a proporre ai nostri pazienti un’anestesia locale in sedazione profonda. Nella nostra esperienza i pazienti ci riferiscono di non aver avvertito alcun dolore, al contrario di aver riposato durante tutto l’intervento.

La scelta di questo programma riduce i rischi collegati ad una anestesia generale, riduce il rischio di sanguinamento intraoperatorio e permette al paziente una “restitutio ad integrum” pressocchè immediata. I nostri pazienti vengono dimessi a distanza di qualche ora dopo la procedura chirurgica e non necessitano di alcuna assistenza.

Rinoplastica

Senza bisturi: il Rinofiller e il Lipofiller

In alcuni casi la forma del naso può essere migliorata attraverso una rinoplastica non chirurgica, con il ricorso a rinofiller. Il Rinofiller consiste nell’iniezione di sostanze inerti sulla piramide nasale, che permette di apportare piccole modifiche della forma del naso.

Il mancato ricorso al bisturi non rende questa procedura priva di rischi. E’ per questo motivo che il rinofiller deve essere eseguito da chirurghi esperti, che grazie alla loro esperienza riescono a minimizzare le possibili complicanze.

I materiali utilizzati sono diversi, fra cui il più impiegato è l’acido ialuronico. Non è necessaria alcuna anestesia locale, nessun ricovero e i risultati sono immediatamente visibili ma temporanei, con una durata variabile legata al materiale utilizzato.

Il Lipofiller sfrutta lo stesso principio del rinofiller, ma a differenza di quest’ultimo il materiale iniettato è tessuto adiposo autologo, solitamente prelevato a livello addominale.

Il team

I nostri specialisti

Dr. Nicola Bianco

Dr. Nicola Bianco

Dr. Nicola Bianco

Otorinolaringoiatra

Dr. Alessandro Varini

Dr. Alessandro Varini

Dr. Alessandro Varini

Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Cristina Diana

Dr.ssa Cristina Diana

Dr.ssa Cristina Diana

Otorinolaringoiatra

Vieni a trovarci

Le nostre cliniche

Scopri le nostre cliniche presenti sul territorio nazionale e prenota ora in una delle nostre cliniche!

Nicola Bianco

Via Napoli, 3, 83035 Grottaminarda Avellino

Casa di Cura Salus

Via Bonaparte Napoleone, 4/6, 34123 Trieste TS, Italia

Clinica S. Maria

G922+J9 Bolzano, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige

Modulo di contatto

Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni richieste.
I campi contrassegnati da * sono obligatori.